⇐ Cultura / Religione

Presentazione ⇒

Turismo / Trasporti

Trasporto

Sri Lanka ha una vasta rete stradale per il trasporto verso l'interno. Con più di 100.000 km di strade asfaltate, che ha una delle più alte densità di strada in tutto il mondo (1,5 km di strade asfaltate per ogni 1sq.km. di terra). autostrade E-grade sono l'ultima aggiunta alla rete stradale dello Sri Lanka. Questi sono ad accesso controllato, strade ad alta mobilità con velocità consentite fino a 100 km / h. Queste autostrade collegano le comunità locali insieme, by-passando i centri urbani affollati e congestionati.

A e B di grado strade sono (arterie) autostrade nazionali gestiti dalla Development Authority Road. C e D strade grado sono strade provinciali che rientrano nella competenza della Development Authority Strada Provinciale della rispettiva provincia. Le altre strade sono strade locali che rientrano autorità governative locali.

La rete ferroviaria dello Sri Lanka è costituito da linee principali, le linee costiere, e le linee di up-paese. Inoltre, aria e le modalità di trasporto a base d'acqua aumentano il trasporto interno del paese.

Economia

Famoso per la cannella e soprattutto per il tè lo Sri Lanka, moderatamente socialista dopo l'indipendenza, negli ultimi vent'anni ha aumentato le privatizzazioni e si è mosso verso un'economia di mercato e un commercio orientato alle esportazioni. Il tè e la gomma sono ancora importanti nell'economia del paese ma i settori più dinamici sono l'industria alimentare, il tessile e il vestiario, le telecomunicazioni, quello assicurativo e quello bancario. Dal 1996 le piantagioni costituiscono solo il 20% delle esportazioni (93% nel 1970), mentre il tessile e l'abbigliamento costituiscono il 63%.

Il PIL crebbe con una tasso medio annuale del 5.5% durante gli anni novanta finché una siccità e il deteriorarsi della sicurezza diminuirono la crescita al 3.8% nel 1996. L'economia si riprese nel 1997-2000 con una crescita media del 5,3%. Ma nel 2001 ci fu la prima contrazione nella storia del paese, dovuta a una combinazione di carenze di energia, gravi problemi di bilancio, la crisi economica globale, e il conflitto etnico in corso. Comunque, adesso, ci sono segnali di ripresa, dopo che il governo e le Tigri Tamil hanno firmato un cessate il fuoco nel 2002. La Borsa di Colombo ha avuto la più grande crescita del 2003 in Asia. Nel corso del 2006 la crescita economica è stata del 7%, analogo è stato il rilancio del turismo. Nel 2012 lo Sri Lanka ha il più alto reddito pro-capite nell'Asia meridionale: 6046 US$ (a parità di potere d'acquisto), quasi il doppio dell'India.

Politica

Il presidente della repubblica, eletto direttamente dai cittadini con un mandato di 6 anni, è sia capo di Stato sia capo del governo, oltre ad essere il comandante in capo delle forze armate. Il presidente è responsabile del suo operato di fronte al parlamento, che può rimuoverlo dall'incarico con un voto di due terzi dei componenti e il concorso della Corte Suprema. Il presidente nomina e dirige un consiglio di ministri. Il vicepresidente è il primo ministro, che guida il partito di maggioranza in parlamento.

Il Parlamento dello Sri Lanka è unicamerale, composto da 225 membri eletti con un mandato di sei anni in base a un sistema proporzionale a suffragio universale. Il presidente può convocare, sospendere, o chiudere una udienza parlamentare e sciogliere il parlamento in qualsiasi momento se è in carica da almeno un anno. Il parlamento ha il potere legislativo. Lo Sri Lanka è un ex membro del Commonwealth.

Fonte : https://it.wikipedia.org/wiki/Sri_Lanka