⇐ Presentazione

Geografia ⇒

Storia

Etimologia

Il nome di España deriva dal latino Hispania, termine utilizzato dai romani fin dal III secolo a.C. per indicare l'intera penisola iberica e l'insieme delle province, da essi costituite, che successivamente la conformeranno. Tale termine si venne gradualmente ad imporre su quello greco di Iberia, che passò ad avere (ed ha tuttora) connotazioni puramente geografiche. Tuttavia, non avendo la parola Hispania nessuna radice che potesse riallacciarsi al latino antico né all'indoeuropeo, si è molto speculato sulle sue possibili origini, le quali hanno dato luogo a numerose ipotesi.

Ipotesi fenicia

Non solo è la più diffusa, ma è anche quella che storicamente sembra avere maggior fondamento. Secondo tale ipotesi l'etimologia di Hispania potrebbe derivare:

  • dal termine sf(a)n, probabilmente coniglio, visto che la parola fenicia i-shphhanim letteralmente indica una procavia. Un'altra versione di questa stessa etimologia sarebbe hi-shphanim, isola dei conigli, o nuovamente delle procavie;
  • dalla radice fenicia span, il cui significato è occulto. Si voleva probabilmente indicare con tale termine un territorio remoto e poco accessibile da parte di un popolo di navigatori come quello fenicio;
  • dalla parola i-span-ya, costa o isola dei forgiatori o delle forge (di metalli), che trova una sua ragione d'essere dall'intensa attività mineraria e metallurgica delle coste andaluse al tempo in cui i fenici giunsero in Spagna. Ricordiamo a tale proposito che la ricchezza del sottosuolo andaluso fu tra le ragioni per cui essi stabilirono nell'estremo sud peninsulare le loro prime e più importanti colonie;
  • dal termine fenicio traducibile con nord, in quanto la penisola spagnola si trova a nord del continente africano, terra di provenienza dei punici: si avrebbe quindi i-span-ia, isola del nord.

Ipotesi greca

Due sono le principali congetture che si sono fatte su una possibile derivazione di Hispania dal greco antico:

  • da esperos, nome della prima stella che potevano vedere ad occidente dopo il crepuscolo. Il fonema potrebbe poi aver subito una mutazione, arrivando alla parola Hispania;
  • dal dio Pan.

Ipotesi autoctona

Si basa sulle seguenti etimologie:

  • dal termine ibero di hispalis, occidente, che poi passò a designare la città di Siviglia, la quale in epoca romana diede, sempre secondo i sostenitori di tale ipotesi, il nome all'intera penisola;
  • dal basco Ezpaina, labbro, ma anche bordo, confine o, ancor più probabilmente, Izpania, la cui radice iz entra nella composizione di alcuni sostantivi, fra cui dividere.

La bandiera

La bandiera spagnola fu voluta dal re Carlo III nel 1785. È formata da due strisce orizzontali rosse e una grande gialla. All'interno si notano lo stemma nazionale, formato dell'aggiunto degli stemmi della Castiglia (un castello d'oro su sfondo rosso), León (un leone rampante color porpora), Aragona (quattro strisce verticali rosse su sfondo oro), Navarra (catene d'oro su sfondo rosso) e Granada (un melograno con foglie verdi), sotto una corona reale e tra le due Colonne d'Ercole (che rappresentano lo stretto di Gibilterra) con il distintivo Plus Ultra, in riferimento alla espansione imperiale spagnola. Si nota anche, al centro della bandiera, il simbolo della casata dei Borbone.

Storia

Le prime testimonianze scritte della penisola iberica la danno come una terra popolata in gran parte dagli Iberici, dai Baschi e dai Celti. Dopo una faticosa conquista, la penisola cadde sotto il dominio di Roma. Durante il Medioevo passò sotto il dominio germanico, ma più tardi, fu conquistata dai mori invasori dal Nord Africa. In un processo durato secoli, i piccoli regni cristiani del nord ripresero gradualmente il controllo della penisola. L'ultimo regno moresco cadde nello stesso anno in cui Cristoforo Colombo raggiunse le Americhe (1492). In questo periodo iniziò un impero mondiale che vide la Spagna diventare una potenza leader nel mondo per un secolo.

Le continue guerre e altri problemi hanno portato alla progressiva diminuzione del potere dell'Impero spagnolo. L'invasione napoleonica della Spagna portò la nazione al caos, innescando movimenti indipendentisti che devastarono la maggior parte dell'impero e lasciando il paese politicamente instabile. Prima della seconda guerra mondiale, la Spagna subì una devastante guerra civile che portò all'instaurarsi di un governo autoritario, che coincise con un periodo di stagnazione ma che si concluse con un potente impulso economico. La democrazia fu poi pacificamente ristabilita nella forma di una monarchia costituzionale parlamentare. Nel 1986, la Spagna ha aderito all'Unione europea, vivendo una rinascita culturale e una costante crescita economica.

Preistoria e popoli pre-romani

Le ricerche archeologiche presso Atapuerca indicano che la penisola iberica fosse stata popolata da ominidi fin da 1,2 milioni di anni fa. Gli uomini moderni arrivarono in Iberia, da nord a piedi, circa 32.000 anni fa. I manufatti più noti di questi insediamenti preistorici sono i famosi dipinti della grotta di Altamira in Cantabria che sono stati realizzati circa nel 15.000 aC dall'uomo di Cro-Magnon.

Testimonianze archeologiche e genetiche suggeriscono che la penisola iberica sia servita come uno dei territori principali da cui è partito il ripopolamento del nord Europa dopo la fine dell'ultima era glaciale.

I due popoli storici principali della penisola furono gli Iberi e i Celti. Gli iberici si insediarono sul lato Mediterraneo da nord-est a sud-est. I Celti abitavano invece l'Atlantico, a nord, in centro, a nord-ovest e sud-ovest della penisola. I Baschi occuparono la zona occidentale della catena montuosa dei Pirenei e le aree adiacenti.

Tra il 500 aC e il 300 aC, i marinai Fenici e i Greci fondarono colonie commerciali lungo la costa mediterranea. I Cartaginesi esercitarono brevemente il controllo su gran parte del versante mediterraneo della penisola, fino a quando furono sconfitti nelle guerre puniche dai Romani.

Spagna romana e gotica

Durante la seconda guerra punica, l'espansione della Repubblica Romana, portò alla presa di alcune colonie commerciali cartaginesi lungo la costa mediterranea. Ci vollero però quasi due secoli perché i romani completassero la conquista della penisola iberica. Il dominio romano portò la lingua, la legge e le strade.

Le culture delle popolazioni celtiche e iberiche, furono progressivamente romanizzate. I comandanti locali furono ammessi alla classe aristocratica romana. La Spagna produceva grande quantità di grano per il mercato romano e dai suoi porti veniva esportato oro, lana, olio d'oliva e vino. La produzione agricola aumentò con l'introduzione di irrigazione. Gli imperatori Traiano, Teodosio I e il filosofo Seneca sono nati in Spagna. Il cristianesimo fu introdotto nel paese nel I secolo e divenne progressivamente popolare.

L'indebolimento dell'Impero romano d'Occidente in Spagna iniziò nel 409, quando gli Svevi e i Vandali, insieme agli Alani, attraversarono il Reno e devastarono la Gallia per poi essere spinti in Spagna dai Visigoti. Gli Svevi stabilirono un regno dove oggi vi è la moderna Galizia e il nord del Portogallo.

I Vandali Silingi occuparono la regione il cui nome ricorda ancora la loro denominazione: Vandalusia, la moderna Andalusia. I bizantini stabilirono una sorta di enclave nel sud del paese, con l'intento di far rivivere l'Impero romano in tutta l'Iberia. Alla fine, comunque, la Spagna fu riunita sotto la dominazione visigota.

Spagna musulmana

Nell'VIII secolo la quasi totalità della penisola iberica fu conquistata da eserciti musulmani in gran parte arabi provenienti dal Nord Africa. Queste conquiste erano parte dell'espansione dell'impero omayyade. Solo una piccola area montuosa nel nord-ovest della penisola riuscì a resistere all'invasione iniziale.

Secondo la legge islamica, i cristiani e gli ebrei ricevettero lo status di dhimmi subordinato. Questo permise ai cristiani e agli ebrei di praticare la propria religione, ma erano tenuti a pagare una tassa speciale ed essere oggetto di discriminazioni.

La conversione all'Islam ha proceduto ad un ritmo in costante aumento. Il muladies (musulmani di origine etnica iberica) si ritiene abbiano costituito la maggioranza della popolazione entro la fine del X secolo.

Cordova era la capitale del califfato ed era la più grande e più ricca città in Europa occidentale. Il commercio nel mediterraneo favorì lo scambio culturale e la ricca tradizione intellettuale musulmana contagiò gran parte degli intellettuali europei.

Caduta dei musulmani e Reconquista

La Reconquista (“Riconquista”) fu un periodo, durato 750 anni, in cui avvenne l'espansione, ai danni dei Regni Moreschi da parte dei sovrani cristiani della Spagna. L'inizio della Reconquista è fatta coincidere con la battaglia di Covadonga nel 722. La vittoria Cristiana ha portato alla creazione del Regno delle Asturie lungo le montagne nord-occidentali della costa. Poco dopo, nel 739, le forze musulmane furono cacciate dalla Galizia, che per i cristiani rappresentava uno dei luoghi più sacri con la presenza del santuario di Santiago de Compostela. Gli eserciti musulmani si spostarono a nord dei Pirenei, ma furono sconfitti dalle forze dei Franchi nella battaglia di Poitiers. Più tardi, le forze dei Franchi stabilirono contee cristiane sul versante meridionale dei Pirenei. Queste aree hanno visto sorgere i regni di Navarra e di Aragona, e la Contea di Barcellona. Per molti secoli, il confine fluttuante tra le aree musulmane e cristiane si estese lungo le valli dell'Ebro e del Duero.

La cattura della città, strategicamente centrale, di Toledo, avvenuta nel 1085, ha segnato un cambiamento significativo nella bilancia del potere a favore dei regni cristiani.

Nel XIII secolo e XIV, la setta musulmana Marinids, proveniente dal Nord Africa invase e stabilì alcune enclavi sulla costa meridionale, ma fallirono il tentativo di ristabilire il dominio musulmano in Iberia e presto furono scacciati. Il XIII secolo vide anche il tentativo della Corona d'Aragona, di espandere la sua influenza attraverso isole del Mediterraneo, in Sicilia e anche ad Atene. In questo periodo furono istituite le università di Palencia (1212/1263) e l'università di Salamanca (1218 / 1254). La peste nera del 1348 e del 1349 devastò la Spagna.

Nel 1469, le corone dei regni cristiani di Castiglia e Aragona furono riunite dal matrimonio di Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona. Fu avviato il completamento della conquista delle Isole Canarie e nel 1492, le forze di Castiglia e Aragona presero l'Emirato di Granada, chiudendo l'ultimo baluardo di 781 anni di presenza della dominazione islamica in Iberia. Il trattato di Granada garantì tolleranza religiosa verso i musulmani. L'anno 1492 segnò anche l'arrivo nel Nuovo Mondo di Cristoforo Colombo, grazie ad un viaggio finanziato da Isabella. Quello stesso anno, in Spagna, agli ebrei fu ordinato di convertirsi al cattolicesimo, pena l'espulsione dai territori spagnoli durante l'Inquisizione spagnola. Pochi anni dopo, a seguito di disordini sociali, i musulmani furono espulsi nelle stesse condizioni.

Spagna imperiale

L'unificazione delle corone di Aragona e Castiglia ha posto le basi per la moderna Spagna e per l'impero spagnolo. La Spagna fu così un'indiscussa potenza europea per tutto il XVI secolo e per la maggior parte del XVII, grazie al commercio e i possedimenti coloniali. In questi anni la Spagna fu impegnata in numerosi eventi bellici, tra cui: le guerre d'Italia, la rivolta dei Comuneros, la cosiddetta “Rivolta degli accattoni”, la rivolta dei Moriscos e la guerra anglo-spagnola.

Fu un periodo anche di grosso fermento culturale, grazie all'apertura di nuove rotte, all'esplorazione del mondo e agli scambi commerciali, la Spagna visse il cosiddetto “secolo d'oro”. Le attività culturali ebbero il loro epicentro nell'università di Salamanca.

Nella seconda metà del XVII secolo, la Spagna andò incontro ad un graduale declino relativo. Nonostante qualche piccola perdita di territori in Francia, mantenne il suo vasto impero oltreoceano fino agli inizi del XIX secolo.

Il declino culminò nella guerra di successione spagnola che si risolse in un grande conflitto internazionale e in una guerra civile, che emarginò la Spagna dalle maggiori potenze mondiali.

Durante questa guerra, una nuova dinastia originaria della Francia, i Borbone, assunse il potere, abolendo molti dei vecchi privilegi e le leggi regionali.

Il XVIII secolo vide una graduale ripresa e un aumento della prosperità in gran parte dell'impero. La monarchia borbonica fece molte opere di modernizzazione, sullo stile del sistema francese, riguardo alla gestione amministrativa ed economica. Le idee dell'Illuminismo iniziarono a guadagnare spazio tra alcuni appartenenti all'élite del regno e della monarchia.

Dominazione napoleonica e le sue conseguenze

Nel 1793, la Spagna entrò in guerra contro la nuova Repubblica francese, che aveva rovesciato e giustiziato il suo re Borbone, Luigi XVI. Sconfitta sul campo, la pace fu siglata nel 1795 e la Spagna diventò uno Stato cliente della Francia. Nel 1807, il trattato segreto di Fontainebleau tra Napoleone e Manuel Godoy, fu profondamente impopolare e portò ad una dichiarazione di guerra contro la Gran Bretagna e il Portogallo. Le truppe francesi entrarono nel regno incontrastate, con la scusa di invadere il Portogallo, occuparono le fortezze spagnole, portando all'abdicazione del re spagnolo a favore del fratello di Napoleone, Giuseppe Bonaparte.

Questo monarca fantoccio straniero veniva considerato dagli spagnoli con disprezzo. La rivolta del due di maggio fu una delle tante rivolte nazionalistiche contro il regime bonapartista in tutto il paese. Queste rivolte segnarono l'inizio della guerra d'indipendenza spagnola. Napoleone fu costretto ad intervenire personalmente, sconfiggendo diversi eserciti spagnoli, che risentivano di una inefficiente organizzazione e dovette scontrarsi anche contro i più organizzati inglesi, alleati dei rivoluzionari. Tuttavia, a causa della potenza inglese e della disastrosa campagna di Russia, nel 1814 l'esercito francese fu cacciato e il re Ferdinando VII fece ritorno sul trono.

Le invasioni francesi devastarono l'economia e lasciarono la Spagna soggetta a una forte instabilità politica. Le lotte di potere del XIX secolo portarono alla perdita di tutte le colonie americane, fatta eccezione per Cuba e Porto Rico.

Guerra ispano-americana

A causa dell'instabilità politica e della crisi economica che ha colpito la Spagna nel XIX secolo, sorsero movimenti nazionalisti nelle Filippine e a Cuba, all'epoca sotto il controllo spagnolo. Questi movimenti portarono a delle guerre di indipendenza che coinvolsero anche gli Stati Uniti. Nonostante l'impegno dei vari reparti militari, l'esercito spagnolo era mal gestito ai più alti livelli e questo portò alla disfatta nella guerra ispano-americana. Tale guerra si risolse con il trattato di Parigi del 1898 in cui Cuba ottenne l'indipendenza e la Spagna fu costretta a cedere le Filippine, Guam e Porto Rico agli Stati Uniti per la somma di 20 milioni di dollari.

La disfatta militare (chiamata El desastre) contribuì a dare impulso alla Generazione del '98, un gruppo di intellettuali spagnoli che condussero un'analisi molto critica sulla situazione del paese.

Guerra civile spagnola

L'inizio del XX secolo ha portato un po' di pace in Spagna, la quale ha giocato un ruolo minore nel colonialismo in Africa, con la colonizzazione del Sahara Occidentale, del Marocco Spagnolo e della Guinea Equatoriale. Le pesanti perdite subite durante la guerra del Rif in Marocco hanno contribuito a minare la monarchia. Un periodo di regime autoritario del generale Miguel Primo de Rivera (1923-1931) si concluse con l'instaurazione della Seconda repubblica spagnola. La repubblica ha offerto l'autonomia politica dei paesi Baschi, alla Catalogna, alla Galizia e ha esteso il diritto di voto alle donne.

Nel luglio 1936 ebbe inizio la guerra civile spagnola, per opera delle forze nazionaliste ostili alla Repubblica, guidate dal generale Francisco Franco, le quali uscirono vittoriose grazie anche all'appoggio della Germania nazista e dell'Italia fascista.

La guerra civile durò tre anni e causò la morte di oltre 500.000 persone e l'emigrazione di circa 500.000 cittadini, la maggior parte dei loro discendenti vive oggi nei paesi dell'America latina, di cui se ne contano circa 300.000 nella sola Argentina.

Spagna durante e dopo Franco

La Spagna di Franco si è dichiarata nominalmente neutrale durante la seconda guerra mondiale anche se manteneva un rapporto di sintonia con le potenze dell'Asse. L'unico partito legale sotto il regime franchista fu la Tradicionalista Falange Española y de las J.O.N.S., formatosi nel 1937. Il partito era dichiaratamente anticomunista, cattolico e nazionalista. Più tardi il partito fu ribattezzato in Movimiento Nacional.

Dopo la seconda guerra mondiale, la Spagna era un paese politicamente ed economicamente marginale e fuori dalle Nazioni Unite. La situazione mutò nel 1955, durante il periodo della guerra fredda, quando divenne strategicamente importante per gli Stati Uniti stabilire una presenza militare nella penisola iberica, come contenimento per un eventuale mossa dell'URSS nel bacino del Mediterraneo. Nel corso del decennio successivo furono forniti al paese aiuti finanziari di una certa consistenza che, unitamente all'impetuoso sviluppo turistico di numerose aree costiere contribuirono ad assicurare alla Spagna tassi di crescita economica sempre più sostenuti che diedero un forte impulso alla modernizzazione del Paese. Era nato il "miracolo spagnolo".

Con la morte di Franco, avvenuta nel novembre 1975, Juan Carlos è salito alla carica di Re di Spagna e capo di Stato, in conformità con la legge. Con l'approvazione della nuova Costituzione spagnola del 1978 e l'arrivo della democrazia, lo Stato ha devoluto alcune autorità alle regioni creando una organizzazione interna basata sulle comunità autonome.

Nei Paesi Baschi, il nazionalismo moderato basco ha convissuto con un movimento radicale nazionalista guidato dall'organizzazione armata ETA. Il gruppo si è formato nel 1959 durante il regime di Franco, ma ha continuato a condurre la sua campagna violenta anche dopo il ripristino della democrazia e il ritorno ad un ampio grado di autonomia regionale.

Il 23 febbraio 1981, elementi ribelli tra le forze di sicurezza hanno tentato un colpo di stato nel tentativo di imporre un governo militare. Re Juan Carlos ha preso personalmente il comando delle forze armate e con successo ha portato i golpisti alla resa.

Il 30 maggio 1982, a seguito di un referendum, la Spagna ha aderito alla NATO e nello stesso anno il PSOE è salito al potere. Nel 1986 la Spagna ha aderito alla Comunità europea.

Nel 1982 Si sono tenuti in Spagna i Mondiali di calcio FIFA, che hanno contribuito a far riscoprire il Paese al Mondo, dopo gli anni di dittatura e di transizione alla democrazia. Anche le Olimpiadi di Barcellona e la EXPO di Siviglia del 1992 hanno sortito un benefico effetto per la ripresa del turismo e per far conoscere il modello di vita e i costumi della nuova Spagna.

Spagna nel XXI secolo

Come si è già accennato, a partire dagli anni sessanta del Novecento la Spagna ha vissuto un'epoca di grande sviluppo economico, con tassi di crescita nettamente superiori alla media europea. Tale sviluppo continuò anche dopo il 1º gennaio 2002 allorquando il Paese adottò l'euro (che condivide con altri 18 Paesi della zona euro) in sostituzione della peseta ed ebbe termine solo con la grande crisi economica iniziata nel 2008.

L'11 marzo 2004, un attentato terroristico colpì alcuni treni pendolari di Madrid. Dopo un processo durato cinque mesi, si è concluso che gli attentati sono stati perpetrati da un locale gruppo militante islamico ispirato da al-Qaida. Gli attentati uccisero 191 persone e portarono al ferimento di più di 1800. Si è ipotizzato da taluni che l'intenzione degli autori fosse rivolto ad influenzare l'esito delle elezioni generali del 2004 avvenute tre giorni dopo, che portarono alla vittoria del PSOE, guidato da José Luis Rodríguez Zapatero.

Durante il governo Zapatero la Spagna divenne il terzo paese al mondo, dopo Paesi Bassi e Belgio, a legalizzare il matrimonio omosessuale (con adozioni) il 30 giugno 2005.