Kópavogur

Description

Kópavogur (ufficialmente Kópavogsbær) è la seconda città islandese per numero di abitanti. Il suo stemma contiene il profilo della chiesa Kópavogskirkja ed il profilo di una foca, infatti il suo nome significa letteralmente Baia piccola foca.

Storia

Durante il dominio danese protrattosi in tutta l'isola dal 1602 al 1787, la città fu scelta nel 1662 dal vescovo Brynjólfur Sveinsson y Árni Oddsson (in rappresentanza del popolo islandese) per firmare un accordo che riconosceva il re di Danimarca come sovrano di tutta l'Islanda.

Economia

Kópavogur è una città prevalentemente formata da aree residenziali. La sua economia è basata maggiormente sulle attività portuali, sulla pesca e sulle industrie di materie plastiche e legno.

Qui ha sede la più vasta comunità italiana d'Islanda.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti (in migliaia)

Sport

Kópavogur ha squadre di calcio che militano nella Landsbankadeild, la massima serie del campionato di calcio islandese: l'Handknattleiksfélag Kópavogs (più noto come HK Kópavogur) ed il Breiðablik Kópavogur (più nota come Breiðablik).

Il Breiðablik Kópavogur ha partecipato anche, nel 1990, all'unica edizione del campionato nazionale di football americano.

Amministrazione

Gemellaggi

  • Ammassalik
  • Odense
  • Mariehamn
  • Tampere
  • Norrköping
  • Klaksvík
  • Trondheim
  • Nampa
  • Wuhan
  • Riverton

 


Source: https://it.wikipedia.org/wiki/K%C3%B3pavogur

 

Address


Kópavogur
Islanda

Lat: 64.103302002 - Lng: -21.883258820