Lima (Perù)

Description

Lima (fondata col nome di Ciudad de los Reyes) è la capitale e la città più popolata del Perù, nonché la seconda città più popolosa dell'America Meridionale dopo San Paolo. Storicamente è stata anche la capitale del Vicereame del Perù. È il centro culturale, industriale e finanziario dell'intero Stato sudamericano. Nel censimento del 2015 la popolazione, in continua crescita, era di 9 752 653 abitanti.

La città si trova in una valle scavata dal fiume Rímac in riva all'oceano Pacifico sulla costa centrale del Perù.

Geografia fisica

La città è racchiusa dalle valli dei fiumi Chillón, Rímac, Surco e Lurín estendendosi su una superficie complessiva di 2.664,6 km² a 133 m s.l.m. Poiché arriva a toccare delle aree desertiche, alcuni la considerano la più estesa città al mondo costruita su un deserto, sopravanzando anche Il Cairo. A questo proposito occorre però riconoscere che in realtà la città di Lima fu fondata in una valle (la valle del fiume Rímac) per poi estendersi fino ad occupare anche le altre.

Litorale

Si estende dal km 500 della Panamericana Norte presso le alture del distretto di Ancón al confine con la provincia di Huaral fino al km 60 della Panamericana Sur del distretto di Pucusana al confine con la provincia di Cañete. In totale ci sono circa 130 chilometri di spiaggia.

Clima

Il clima di Lima è abbastanza singolare. A parte il suo alto livello di umidità e scarse precipitazioni, sorprendono le sue strane caratteristiche: pur essendo situata quasi al livello del mare in una zona tropicale, a 12 gradi di latitudine sud, la costa centrale del Perù è molto più fredda di come dovrebbe essere dal punto di vista geografico. Essa presenta inoltre una serie di microclimi atipici a causa del freddo.

La combinazione di condizioni climatiche è la seguente: la corrente di Humboldt, proveniente dall'Antartide, lambisce le coste e raffredda la temperatura dell'oceano, che risulta molto più fredda di quella normale per la latitudine. L'acqua fredda si scontra con l'aria sovrastante riscaldata dal sole, generando un'inversione termica che impedisce il fenomeno della convezione, per il quale l'aria più calda e meno densa tende a salire. Questo, unita alla presenza delle Ande, molto vicine alla città, provoca la formazione di una spessa nuvolosità molto bassa (meno di 500 m da terra) che impedisce il passaggio della luce diretta del sole. Questa situazione, inoltre, impedisce la formazione di cumulonembi a sviluppo verticale, e quindi precipitazioni temporalesche. Le precipitazioni (poco più di 10 mm all'anno, spesso meno) sono infatti scarsissime e cadono per lo più sotto forma di pioviggine (conosciuta localmente come garúa), il quantitativo più basso in un'area metropolitana del mondo. Il clima di Lima si può quindi definire arido subtropicale (Köppen BWn), desertico e umido allo stesso tempo.

La temperatura media annuale è di 19 °C. L'estate, da dicembre ad aprile, ha temperature che variano tra i 21 °C ed i 28 °C; la temperatura massima annuale di solito non supera i 30 °C, solo in caso di presenza del Niño si può superare quel valore. L'inverno da metà giugno a settembre ha temperature che variano tra i 19 °C ed i 12 °C; 5 °C è la temperatura più bassa registrata storicamente. I mesi primaverili e quelli autunnali (settembre, ottobre e maggio) sono miti, con temperature che variano tra i 17 °C e i 23 °C.

Inoltre, l'umidità relativa è molto elevata: questo causa nebbie da primato, persistenti dal mese di giugno e fino a dicembre, quando le nubi sono più basse. In estate (dicembre-aprile) è soleggiato, caldo e umido, nuvoloso e mite in inverno (da giugno a settembre). Lima ha 1284 ore di sole all'anno, 28,6 ore nei mesi di luglio e 179,1 ore nel mese di gennaio, un valore eccezionalmente basso, considerando la latitudine.

 

Storia

La città di Lima fu fondata da Francisco Pizarro il 18 gennaio del 1535 con il nome di Ciudad de los Reyes (città dei Re), poi prevalse il nome attuale che proviene dalla lingua aymara, (lima-limaq, "fiore giallo") o del quechua (rimaq, "parlatore") per il suo fiume, il Rímac.

Una leggenda racconta che il luogo di fondazione della città sia stato deciso il 6 gennaio, il giorno della festa dei Re Magi, da cui l'antico nome della città di Los Reyes (termine con il quale in spagnolo vengono indicati i Re Magi). In ogni caso la fondazione formale avvenne 12 giorni dopo, il 18 gennaio.

Nelle prime mappe si riportava indifferentemente o il nome di Lima o di Ciudad de los Reyes.

Oggi, nel primo decennio del XXI secolo, la sua area metropolitana ha oltre 8 milioni di abitanti, completamente unita a El Callao in un'unica megalopoli.

Centro storico

L'originalità del suo centro storico le ha meritato il conferimento da parte dell'UNESCO del titolo di Patrimonio dell'umanità nel 1988. Famosi sono i suoi "balconi" in legno.

Società

Evoluzione demografica

La capitale peruviana ospita circa un terzo della popolazione nazionale. I suoi oltre 9 milioni di abitanti sono essenzialmente il risultato della migrazione dalle campagne degli ultimi decenni, in particolar modo dagli anni sessanta del XX secolo. Oggi è tra le 30 città più popolose al mondo. La città è multietnica, ospitando individui di origine meticcia, europea, indigena ed asiatica.

Cultura

Istruzione

Le sue 28 università fanno di Lima uno dei principali centri culturali del Perù. Tra queste c'è anche la Universidad Nacional Mayor de San Marcos, la più antica del continente, essendo stata fondata il 12 maggio del 1551.

Musei

L'importanza culturale di Lima è dimostrata anche dalla lunga lista dei musei: ci sono una sessantina di musei che forniscono una vasta gamma di attività culturali, sia di forme artistiche peruviane che internazionali. Uno dei musei rappresentativi è la Sala Museo Oro del Perú, che possiede un'importante collezione di oggetti in oro di epoca precolombiana. Tra gli altri:

  • Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù
  • Museo d'arte italiana di Lima
  • Museo Larco

Servizi

Molti esercizi pubblici della capitale peruviana sono aperti al pubblico 24 ore e 365 giorni l'anno. Questo è particolarmente vero nel settore dei servizi (farmacie, supermercati, stazioni di servizio, banche, centri commerciali, ristoranti). Molto diffuso è il recapito a domicilio disponibile anche per distanze molto grandi (ad es. le spiagge) e per un solo cliente.

Esiste, inoltre, un gran numero di locali notturni (bar, discoteche) per lo più concentrati nei quartieri di divertimento quali Barranco e Miraflores e nella zone a nord ("La Calle 8" di Comas) e a sud della città.

L'offerta di cinema può contare su multisala di ultima generazione, con proiezioni di film che sono in distribuzione allo stesso tempo negli Stati Uniti d'America ed Europa.

La grande offerta di servizi è concentrata soprattutto nei quartieri abitati dalla classe media, per soddisfarne la domanda sempre crescente.

Suddivisione amministrativa

L'area metropolitana di Lima ricopre quasi interamente la Provincia di Lima, ed è divisa in quattro subregioni, composte da 43 distretti e la cui estensione arriva a 33.820 km².

Subregioni e distretti

  • Lima Centro: Comprende il distretto di Lima, chiamato anche Cercado de Lima, e i distretti di Barranco, Breña, Jesús María, La Molina, La Victoria, Lince, Magdalena del Mar, Miraflores, Pueblo Libre, San Borja, San Isidro, San Luis, San Miguel, Rímac, Santiago de Surco e Surquillo.
  • Lima Est: conosciuta anche come Cono Este, comprende i distretti di: Ate, Chaclacayo, Cieneguilla, El Agustino, Lurigancho-Chosica, San Juan de Lurigancho e Santa Anita.
  • Lima Nord: Conosciuta anche come Cono Norte, comprende i distretti di Ancón, Carabayllo, Comas, Independencia, Los Olivos, Puente Piedra, San Martín de Porres e Santa Rosa.
  • Lima Sud: Conosciuta anche come Cono Sur, comprende i distretti di: Chorrillos, Lurín, Pachacámac, Pucusana, Punta Hermosa, Punta Negra, San Bartolo, San Juan de Miraflores, Santa María del Mar, Villa el Salvador e Villa María del Triunfo.

Economia

Nella capitale peruviana si concentra più del 75% della produzione industriale ed è il centro finanziario del paese. Le principali attività sono l'industria, il commercio ed il turismo.

Infrastrutture e trasporti

Lima a oggi può contare su un servizio di trasporto pubblico in continua evoluzione. El Metropolitano è un sistema di autobus articolati che attraversano la capitale per 26 km e con 38 stazioni trasportando da Nord a Sud ogni giorno più di 700 000 limeñi. Inoltre negli ultimi anni proprio per mancanza di organizzazione di mezzi pubblici si sono formate 684 rotte in tutta la città gestite da 308 imprese che offrono un servizio di microbus a prezzi convenevoli.

Dal 2011 è attiva la prima linea della Metropolitana di Lima, anche se la costruzione era iniziata nel 1995 ma poi fermata, essa percorre da Sud Est a Nord Est la città e ogni giorno il numero di pendolari aumenta. Intanto sono partiti nel 2014 i lavori per la costruzione della linea 2 insieme a una diramazione della linea 4 che collegherà il futuro sistema di metropolitana all'aeroporto internazionale Jorge Chávez.

Il lungo litorale è servito da strade che si diramano dalla Panamericana, permettendo di raggiungere le spiagge in pochi minuti.

La città è inoltre servita dall'Aeroporto Internazionale Jorge Chávez.

Politica

Lima è la capitale del Perù. È sede del Palazzo del Governo, del Congresso della Repubblica e della Corte Suprema di Giustizia del Perù. È anche sede della Segreteria generale della Comunità andina.

Amministrazione

La Provincia di Lima non fa parte di nessuna regione amministrativa del Perù e ha per capitale il distretto di Cercado de Lima.

Gemellaggi

Lima è gemellata con:

  • Pescara
  • Bordeaux, dal 1957
  • Miami, dal 1977
  • Parigi, dal 1999
  • Pechino
  • Napoli, dal 2008

Sport

Lo sport principale praticato nella capitale è il calcio, come nel resto del paese. A metà del XIX secolo sorsero le prime squadre di calcio in Perù, che più tardi, nel 1912, formarono la Liga Peruana de Fútbol, che all'inizio comprendeva solo squadre di Lima. In tempi recenti, sono cinque le squadre della capitale militanti nel massimo campionato peruviano: Alianza Lima, Deportivo Municipal, Sporting Cristal, Universidad de San Martin de Porres e Universitario de Deportes.

L'Alianza Lima, lo Sporting Cristal e l'Universitario de Deportes sono considerate le tre squadre più importanti del paese (Los tres grandes del fútbol peruano). Questi club si giocano tradizionalmente il superclásico (ALianza e Universitario) e il clásico moderno, incontri particolarmente sentiti dalle tifoserie opposte.

Altri sport meno praticati in città sono: atletica leggera, pallavolo, badminton, ciclismo, equitazione, golf, karate, calcio a 5, rugby, squash, surf, tennis, ping pong e vela.

Impianti sportivi

L'Estadio Nacional del Perú è il più rappresentativo impianto di Lima per il calcio. Inaugurato nel 1952 ha una capacità massimo a 55.000 spettatori. Altri stadi importanti sono: l'Estadio Monumental "U" (80.000 spettatori)], l'Estadio Municipal de Chorrillos, l'Estadio de la Universidad Nacional Mayor de San Marcos e l'Estadio Alberto Gallardo.


Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Lima_(Per%C3%B9)

 

Address


Lima
Perù

Lat: -12.046558380 - Lng: -77.038749695