Description
La cattedrale dell'Immacolata Concezione e dei santi Filippo e Giacomo (in spagnolo: Catedral metropolitana de Montevideo) è un edificio di culto cattolico di Montevideo, capitale dell'Uruguay.
Storia
Una prima chiesa in mattoni fu costruita sul sito dell'odierna cattedrale nel 1740. Cinquant'anni dopo fu posta la prima pietra del nuovo tempio, progettato inizialmente dal portoghese José Custodio de Sáa y Faría e successivamente completato da Tomás Toribio secondo uno stile neoclassico d'impronta spagnola.
Nel 1804, nonostante la facciata, la cupola e le torri non fossero state ultimate ed il pavimento fosse ancora in terra battuta, la nuova chiesa fu ufficialmente consacrata dal vescovo di Buenos Aires José Benito de Lué y Riega. Nel 1860 furono ultimati i lavori della facciata sotto la direzione dello svizzero Bernardo Poncini.
Nel 1878, con l'istituzione della diocesi di Montevideo da parte di papa Pio IX, la chiesa fu elevata al rango di cattedrale. Diciannove anni dopo Leone XIII eleverà la diocesi locale al rango di arcidiocesi, conferendo così alla cattedrale dell'Immacolata Concezione il titolo di cattedrale metropolitana. Nel 1975 l'edificio è stato proclamato monumento storico nazionale.
Descrizione
Al suo interno sono sepolti alcuni importanti personaggi della storia politica, militare e religiosa del Paese sudamericano come: Antonio María Barbieri, Venancio Flores, Juan Antonio Lavalleja, Fructuoso Rivera e Joaquín Suárez.
Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_metropolitana_di_Montevideo
Address
Montevideo
Uruguay
Lat: -34.907070160 - Lng: -56.204498291