Savona

Description

Da Varazze ad Andora 1550 chilometri quadrati di costa, valli e montagne dove, estate e inverno, si vive fra il blu del mare e il verde degli olivi e dei pini. 
Un territorio di panorami inediti, dove il clima dolce e mitigato dal mare permette di vivere la riviera tutto l'anno. 
Ampie spiagge sabbiose si alternano a promontori rocciosi che racchiudono suggestive spiaggette incontaminate. 
Vivaci località costiere offrono agli ospiti una vasta scelta di strutture ricettive, ristoranti, locali notturni e attrezzati stabilimenti balneari per il divertimento di grandi e piccini. 

I centri storici, con i loro caratteristici vicoli, i carruggi, che si aprono su piazzette assolate tra le case dalle facciate dai tipici colori mediterranei, presentano interessanti peculiarità architettoniche. 
Alassio, con la spiaggia finissima ed il famoso Muretto, Loano con le sue fontane artistiche, Pietra Ligure con la piazza monumentale, Finale Ligure costeggiata da un ampio lungomare a palme, Varigotti con il borgo di case colorate direttamente sull'arenile, Spotorno celebrato da Sbarbaro, Varazze con la moderna marina. 

Poco distante dalla costa due isolette incontaminate, Bergeggi e la Gallinara, riserve naturali regionali per i loro tesori paesaggistici. 
Brevi spostamenti permettono di scoprire l’alternarsi di panorami collinari e montani, limpidi fondali, paesaggi carsici con grotte e falesie che conquisteranno chi è alla ricerca di forti emozioni. 
Più della metà del territorio è coperto da boschi e foreste, dove vecchie dimore trasformate in agriturismi attraggono chi ama i sapori locali e borghi ricchi di storia e tradizioni offrono numerosi spunti di visita.

Cose da vedere

La Savona medievale presenta scorci incantevoli, che ricordano la floridezza della città a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, durante i papati della locale famiglia Della Rovere, e si affiancano alla città moderna, che offre una rinnovata darsena con locali alla moda. 
La Pinacoteca Civica di Savona è polo museale d’eccellenza in Liguria per dipinti su tavola e splendidi polittici, vasi di ceramica e sculture lignee dal Trecento a oggi. 

Il centro storico di Albenga spicca con le sue torri, un dedalo di vicoli su cui svettano palazzi medievali che ospitano musei e collezioni. Il Battistero è uno dei più importanti monumenti paleocristiani della Liguria. Ben otto sono attualmente le località annoverate fra i Borghi più Belli d'Italia: Noli, antica repubblica marinara, Castelvecchio di Rocca Barbena, arroccato intorno al castello, Finalborgo, gioiello medievale, Millesimo, con il ponte fortificato della “Gaietta”, Colletta di Castelbianco, il primo villaggio telematico in Europa, Laigueglia, colorato borgo di pescatori, Zuccarello, con la sua via porticata, Verezzi, palcoscenico naturale del Festival Teatrale Internazionale. 

Il Touring Club Italiano ha inoltre conferito il marchio di qualità di Bandiera Arancione a Sassello,Toirano e Castelvecchio di Rocca Barbena per la loro politica di sviluppo tesa alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio culturale, turistico e ambientale. 
Toirano e Borgio Verezzi sono famose per le grotte, ricche di reperti archeologici ed affascinanti formazioni rocciose. 
L'artigianato artistico trova nella ceramica di Albisola e Savona e nel vetro di Altare le sue massime espressioni, grazie alla tradizione secolare di abili maestri che con il loro talento hanno reso celebre la loro terra in tutto il mondo.

Cose da fare

La Provincia di Savona, vera e propria palestra a cielo aperto, offre un ampio ventaglio di opportunità per gli appassionati dell'outdoor. 
Il mare, protagonista indiscusso dell'estate balneare, rappresenta per tutto l'anno una forte attrattiva per chi ama la vela e il surf
I suggestivi fondali costituiscono una meta ideale per gli appassionati delle immersioni subacquee, sia per chi predilige l'esplorazione della flora e della fauna ittiche che per gli appassionati di relitti e reperti archeologici. 

I percorsi collinari propongono in ogni stagione piacevoli escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo adatte anche alle famiglie. Il lungo tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri si snoda lungo l'intero spartiacque che delimita il versante costiero ligure da Ventimiglia a La Spezia. 
Parchi Naturali Regionali del Bric Tana, di Piana Crixia, il più ampio e noto Parco Naturale Regionale del Beigua, unico GeoPark dell'Italia settentrionale, e le numerose aree protette conservano e salvaguardano una ricca e pregiata biodiversità ambientale. 

Le splendide pareti di calcare bianco-rosato e poroso sia a picco sul mare che nell'immediato entroterra impegnano scalatori di livello internazionale e dilettanti alle prime armi. 
Per gli amanti del golf Garlenda ed Albisola Superiore offrono strutture di ottimo livello immerse in cornici ambientali uniche. 
Il Santuario dei Cetacei è un angolo incontaminato dove è possibile avvistare mammiferi marini, come balenottere, delfini e capodogli che in primavera e in estate si danno appuntamento nel bacino ligure per nutrirsi in vista dell'inverno. 

Moltissime le occasioni culturali di particolare fascino. Il Festival Teatrale di Borgio Verezzi anima nei mesi estivi il magico e panoramico scenario di Verezzi. La Riviera dei Teatri, circuito artistico teatrale di professione che incentiva un profondo legame tra teatro e territorio, ed altre numerose rassegne. La cultura e l'amore per la tradizione danno vita tutto l'anno ad un vivace carosello di palii dei carri e regate tra rioni, infiorate nei borghi, caratteristiche feste di paese, sagre, mercatini e processioni religiose tra cui emerge per notorietà e pregio artistico la storica e biennale “Processione del Venerdì Santo”, dove casse e crocifissi lignei delle Confraternite sfilano preziosi per le vie del centro storico di Savona.

Cose da assaggiare

La cucina savonese è un connubio tra i piatti di mare e i prodotti della terra. Una cucina in cui prevalgono erbe aromatiche ortaggi, in piatti impreziositi da un ottimo olio dal sapore delicato. 
Tra i prodotti locali i carciofi spinosi, i pomodori cuore di bue, le zucchine trombette colorano le sempre variopinte bancarelle dei contadini. Annoverati tra i presidi Slow-Food gli asparagi violetti di Albenga, i chinotti di Savona, i cicciarelli di Noli e le castagne essiccate nei tecci di Calizzano e Murialdo

I ceci sono i protagonisti della famosa farinata, cotta nel forno a legna in teglie di rame. Caratteristica della città di Savona è la variante bianca, con farina di grano. Sempre a base di ceci è la “panissa”, ottima fritta nel pane o tagliata a dadini in insalata. 
Da assaggiare la formaggetta savonese, che si produce nel comune di Stella
Non mancano i dolci, tra i quali si trovano squisitezze diventate famose come gli amaretti di Sassello, i baci di Alassio, e altre meno conosciute, tra cui le biscette, i millesimini al rhum e altri. 

Il tutto annaffiato da vini locali, in prevalenza bianchi e dal sapore delicato. Pigato, Rossese e Vermentino nell'albenganese, Lumassina nel Finalese, Buzzetto e Granaccia nella zona di Quililano. 
L’entroterra delle Valli del Bormida presenta una cucina che va via via imparentandosi con quella piemontese. Nei paesini di montagna i funghi sono protagonisti, insieme alla selvaggina e alle castagne, il tartufo è presente nella zona di Millesimo.

source http://www.italia.it/it/scopri-litalia/liguria/savona.html

Address


Savone
Italia

Lat: 44.297924042 - Lng: 8.465912819