Place de la République

Description

Place de la République (in italiano Piazza della Repubblica) è una piazza di Parigi, intitolata alla Repubblica francese; è situata tra il 3°, il 10° e l'11° arrondissement. Sotto la piazza è posizionata l'omonima stazione della rete metropolitana. Al centro della piazza vi è un monumento alla Repubblica risalente al 1883: una Marianna, tipica rappresentante allegorica della Repubblica, indossa una toga, nella mano destra tiene un ramo di ulivo mentre nella mano sinistra le tavole della legge.

Storia

La piazza è sorta in corrispondenza all'antica porte du Temple, che si apriva nella cinta muraria di Carlo V, che datava dal XIV secolo.

Nel 1811, quando era ancora una piccola piazza triangolare, venne ornata con una grossa fontana, la Fontana del castello d'acqua, disegnata da Pierre-Simon Girard.  La piazza acquisì l'attuale fisionomia durante il Secondo Impero, con l'apertura del boulevard de Magenta, di quello degli Amandiers (divenuto poi avenue de la République) e del boulevard du Prince-Eugène, oggi boulevard Voltaire. Gran parte dei teatri del boulevard du Temple furono rasi al suolo: in particolare il Teatro Storico, o Théâtre-Lyrique, fondato da Alessandro Dumas padre il 20 febbraio 1847, scomparve il 30 dicembre 1850. L'amministrazione del barone Haussmann costruì una grande piazza rettangolare di 280 m per 120.

La caserma del Principe Eugenio, più tardi chiamata caserma del Château d'Eau e poi ancora caserma Jean Vérines, fu eretta da Degrove nel 1854, al posto del vecchio Wauxhall d'estate e del Diorama di Louis Daguerre, ove quest'ultimo, uno dei padri della fotografia, dava le sue rappresentazioni ogni quindici minuti.

Prevista inizialmente per 3200 uomini, la caserma era a quel tempo la più grossa della città, con una superficie equivalente a quella dell'Hôtel de ville. Fu costruita per riunire le truppe, allora sparse per Parigi ma anche per poter, in caso di necessità, accerchiare rapidamente il faubourg Saint-Antoine. Dal 1947 accoglie la Guardia Repubblicana.

Nel 1866 Gabriel Davioud, architetto della città di Parigi, costruì su tutto il lato nord della piazza i Magazzini Riuniti e l'anno successivo v'installò una seconda fontana, di 25 metri di diametro, e ornata di 8 leoni in bronzo, essendo giudicata insufficiente quella di Girard, che di leoni ne aveva solo due, e che verrà poi spostata all'ingresso del mattatoio de La Villette (attuale Piazza della fontana dei due leoni) per fungere da abbeveratoio agli animali destinati al macello. .

Nel 1883 fu inaugurato un monumento alla Repubblica fu inaugurato al centro della piazza, che prese allora la configurazione che avrà negli anni 2010 con due terrapieni centrali. Essa prese il nome di piazza della Repubblica nel 1889, 6 anni dopo l'inaugurazione del monumento.

Il monumento alla Repubblica

Nel 1879 il concorso organizzato per l'installazione di un grande monumento consacrato alla Repubblica fu vinto dai fratelli Morice: Léopold, per la statua e Charles per il piedistallo. Due cerimonie d'inaugurazione ebbero luogo, la prima con il modello in gesso, il 14 luglio 1880, e quella definitiva, per la statua vera e propria in bronzo, esattamente tre anni dopo. Il monumento è costituito da una colossale statua in bronzo della Marianna di 9,50 m di altezza posta su un piedestallo di pietra alto 15 m ove sono sedute alcune figure allegoriche di Libertà, Uguaglianza, Fraternità. La "fontana del castello d'acqua" di Gabriel Davioud è stata reinstallata nel 1880 in piazza Félix Éboué, nel XII arrondissement. Lo scultore Jules Dalou, che aveva concorso nel 1879 con un progetto che però era stato scartato, ottenne ina commessa per il suo Triomphe de la République, che fu installato nella Piazza della Nazione.

source https://it.wikipedia.org/wiki/Place_de_la_R%C3%A9publique_(Parigi)

Address


Paris
Francia

Lat: 48.867282867 - Lng: 2.363522768