Description
La cattedrale di San Salvatore, o in neerlandese Sint-Salvatorskathedraal è la chiesa principale della città di Bruges in Belgio. Divenne la cattedrale della diocesi di Bruges, dedicata al Salvatore risorto e a san Donaziano di Reims, solo nel XIX secolo in seguito all'abbattimento dell'antica cattedrale cittadina che sorgeva di fronte al municipio. Nel 1921 è stata elevata a basilica minore
Storia e architettura
Il primo edificio in questo luogo era l'antica Sint-Elooiskapel, cappella di Sant'Eligio di Noyon, costruita intorno al 646. Intorno al IX secolo venne sostituita con una chiesa; divenuta poi parrocchia nel 1089. Nel 1116 un incendio distrusse questo edificio e nel 1127venne iniziata la costruzione di una nuova chiesa più grande in stile romanico. Un nuovo incendio distrusse anche quest'ultima nel 1166; si salvò solo la torre.
Nel 1250 si intraprese la costruzione della chiesa attuale, durata circa un secolo. Venne eretta a partire dal coro in uno stile gotico che risentiva fortemente le influenze provenienti dalla cattedrale di Tournai e quindi dal gotico francese. Era la prima chiesa gotica in laterizio costruita in Belgio.
Un nuovo incendio, scoppiato nel 1358, impose urgenti lavori di restauro. Nel 1478 vi si riunirono i cavalieri del Toson d'Oro in seguito alla morte di Carlo il Temerario, per eleggere il nuovo successore. Fra il 1480 e il 1550 si iniziarono nuovi lavori di ampliamento, l'architetto Jan van den Poele eresse il nuovo corosecondo i canoni del Gotico brabantino al quale aggiunse il deambulatorio e le cinque cappelle radiali.
Con la dominazione francese del 1799 e il conseguente concordato del 1801, la diocesi di Bruges venne accorpata a quella di Gent e la vecchia cattedrale cittadina, situata davanti al municipio, venne demolita. Solo nel 1834 venne ristabilita la diocesi a Bruges e la chiesa del San Salvatore venne eletta a nuova cattedrale della città. L'architetto cittadino Karel Verschelde propose un grande progetto di ampliamento, che prevedeva anche l'abbattimento della torre romanico-gotica della facciata, la parte più antica dell'edificio appartenente alla chiesa romanica del 1127-1166, per allungare il piedicroce. Il progetto non venne accolto ma venne aggiunta la navata destra e nel 1837 il nuovo capitolo.
Nel 1839 un nuovo incendio colpì la chiesa. La torre venne restaurata e ricevette il coronamento rastremato neoromanico ad opera dell'architetto inglese Robert Chantrell, che fra il 1843 e il 1846 la alzò dagli 80 metri d'altezza ai 99 m odierni. Altri lavori, soprattutto diretti alla decorazione interna, vennero eseguiti nel 1874-75 in stile neogotico dall'architetto Jean Bethune. Inoltre vi si portò il mobilio e le opere provenienti dall'antica cattedrale demolita.
Sint-Salvatorskathedraal, 8000 Brugge Steenstraat
Información de tiempo
Lunes 10:00-13:00 / 14:00-17:30
Martes 10 a.m.-1 p.m. / 14:00-17:30
Miércoles 10 a.m.-1 p.m. / 14:00-17:30
Jueves 10:00-13:00 / 14:00-17:30
Viernes 10:00-13:00 / 14:00-17:30
Sábado 10 a.m.-1 p.m. / 14:00-15:30
Domingo 11:30-12:00 / 14:00-17:00
Contacto y Informatie
Teléfono + 32 50 33 61 88
emailkathedraal.brugge@skynet.be
Webhttp página web: //www.sintsalvator.be
source https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_San_Salvatore_(Bruges)
Address
Bruges
Belgio
Lat: 51.205516815 - Lng: 3.221669436